I borghi più belli nei dintorni di Cattolica: ecco cosa vedere

Cattolica, come la Romagna, non è solo mare. Infatti, spostandosi appena verso l’entroterra potrete trovare tanti incantevoli borghi da visitare insieme alla vostra famiglia. I borghi della Romagna sono ricchi di storia, arte e cultura. Che ci sia un castello medievale risalente al periodo dei Malatesta, o una piccola piave, ogni luogo ha una storia da raccontare. Ecco quali sono i borghi che non potete perdervi nei dintorni di Cattolica.

Gradara

Inserito, a merito, tra i borghi più belli d’Italia, Gradara si trova sul confine tra Emilia Romagna e Marche. Sovrastata da un enorme castello che fu la cornice della tragedia dei due amanti Paolo e Francesca, che Dante descrisse nel V canto dell’Inferno. Il castello è visitabile ed è molto ben conservato. A Gradara, durante tutto l’anno, si svolgono tanti eventi e rievocazioni storiche che vi permetteranno di vivere il borgo come non avete mai fatto.

Mondaino

In questo grazioso borgo medievale, potrete ammirare la Piazza, nella quale a fine estate si celebra la rievocazione del Palio del Daino, e la rocca dei Malatesta. Oltre ad un bel Museo Paleontologico. Un tempo, grazie alla sua posizione strategica, fu teatro di battaglie e scontri, ma fu anche il luogo che siglò la pace tra Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta. Rispettivamente: signori di Urbino e di Rimini.

Montefiore

Non perdetevi poi Montefiore, con la sua rocca dalla forma inconfondibile. La fortezza è infatti gigantesca e si caratterizza, rispetto a tutte le altre rocche del circondario, per la sua forma squadrata e imponente. Tutto intorno sorge rigoglioso un fitto bosco verde. Da lassù potrete godere di una vista incantevole: tutta la Riviera sarà ai vostri piedi, da Rimini a Cattolica. Inoltre, potrete ammirare anche le cime di Gradara e del Monte di Carpegna. Attenzione però: la terrazza della rocca è accessibile solo durante le sagre, come Rocca di Luna.

San Leo

Bellissima e imponente è anche la rocca di San Leo. La fortezza, anche in questo caso, occupa una posizione determinante per le vicende militari tra Montefeltro e Malatesta. Da qui passarono San Francesco, Dante e Cagliostro, che fu imprigionato nel castello. E proprio l’alchemico ha alimentato molte delle atmosfere e delle leggende che aleggiano intorno a San Leo.

E voi, ci siete mai stati?

Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *